Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Il tè verde Lung Ching (o Longjing, 龍井茶) — conosciuto anche come “Dragon Fountain” dalla caratteristica Sorgente d’acqua originaria della zona di coltivazione — è uno dei tè verdi più famosi e prestigiosi della Cina, originario della zona di Hangzhou, nella provincia di Zhejiang.
Ecco qualche dettaglio interessante:
- Aspetto: le foglie sono piatte, lisce e di un verde smeraldo brillante.
- Gusto: ha un sapore dolce, morbido, con note di castagna fresca e un retrogusto molto pulito e rinfrescante.
- Aroma: vegetale, fresco e leggermente tostato, dato dalla particolare lavorazione manuale nella fase di essiccazione.
- Preparazione: si infonde a temperatura bassa (circa 75-80°C) per non rovinare il suo profilo aromatico delicato.
Il tè verde Lung Ching ha diverse proprietà terapeutiche molto apprezzate, vediamole insieme:
- Antiossidante: è ricchissimo di polifenoli, in particolare catechine (come l’EGCG), che aiutano a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
- Stimola il metabolismo: grazie alla caffeina (teina) e alle catechine, può favorire la combustione dei grassi e sostenere il dimagrimento.
- Benefici cardiovascolari: aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e a migliorare la salute dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di ipertensione e aterosclerosi.
- Effetto detossinante: sostiene l’attività del fegato e favorisce l’eliminazione delle tossine.
- Migliora la concentrazione: la combinazione di teina e L-teanina promuove uno stato di “calma vigile”, migliorando attenzione e concentrazione senza agitare troppo come il caffè.
- Supporta il sistema immunitario: grazie ai polifenoli e alla vitamina C naturale contenuta nelle foglie giovani.
- Azione antibatterica e antivirale: i suoi composti bioattivi aiutano a contrastare l’attività di alcuni batteri e virus.
- Protezione del sistema nervoso: alcuni studi suggeriscono un ruolo protettivo contro le malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson, sempre grazie ai suoi antiossidanti.
Ecco in quali situazioni bere il tè verde Lung Ching può essere particolarmente utile:
- Stanchezza mentale e cali di concentrazione: grazie alla teina e alla L-teanina, aiuta a migliorare lucidità e focus senza creare nervosismo come il caffè.
- Difficoltà a perdere peso o metabolismo lento: stimola il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi, specialmente se assunto regolarmente in abbinamento a uno stile di vita sano.
- Gonfiore addominale e ritenzione idrica: ha un lieve effetto diuretico naturale, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
- Stati infiammatori leggeri: i polifenoli hanno un’azione antinfiammatoria che può aiutare in caso di infiammazioni croniche basse (come dolori articolari lievi o intestino irritabile).
- Prevenzione cardiovascolare: utile per chi ha il colesterolo alto o vuole proteggere cuore e vasi sanguigni.
- Detox stagionale: perfetto nei cambi di stagione, quando si sente il bisogno di depurarsi da tossine accumulate.
- Sistema immunitario indebolito: grazie al suo apporto di antiossidanti e sostanze antibatteriche naturali.
- Stress e ansia leggera: la combinazione di stimolazione dolce e rilassamento mentale può aiutare anche a ridurre la tensione emotiva.
Quando evitarlo o limitarlo:
- In caso di gastrite, ulcere o forte sensibilità alla caffeina.
- Nelle ultime ore della giornata se si è molto sensibili e si rischia di disturbare il sonno
Ecco una mini guida pratica su come e quando bere il tè verde Lung Ching per ottenere il massimo dei benefici:
🌅 Mattina
Quando: appena svegli o dopo colazione.
Perché: ti dà una spinta di energia pulita e favorisce il risveglio mentale senza l’effetto “botta” del caffè.
Come:
- 1 tazza di Lung Ching infuso a 75-80°C per 2-3 minuti.
- Puoi abbinarlo a una colazione leggera, magari ricca di fibre (tipo fiocchi d’avena o pane integrale).
🍃 Metà mattina o primo pomeriggio
Quando: tra le 10:00 e le 15:00.
Perché: aiuta a mantenere la concentrazione e tiene a bada gli attacchi di fame.
Come:
- 1 tazza a metà mattina come “spuntino liquido”.
- Se vuoi potenziarne l’effetto detox, bevilo da solo, senza zucchero né latte.
🥗 Dopo i pasti principali
Quando: circa 30 minuti dopo pranzo.
Perché: supporta la digestione e favorisce l’assorbimento dei grassi buoni, riducendo l’assimilazione dei grassi dannosi.
Come:
- 1 tazza tiepida (non bollente) per non disturbare la digestione.
🌙 Sera (opzionale)
Quando: massimo entro le 17:00-18:00 (se sei sensibile alla teina).
Perché: aiuta a mantenere un metabolismo attivo e a favorire la depurazione serale.
Come:
- In alternativa alla sera puoi scegliere un decotto a base di foglie di tè verde più diluito oppure una tisana senza teina.
💧 Consiglio Extra:
Non berlo mai a stomaco completamente vuoto, perché il tè verde può aumentare la secrezione gastrica e irritare un po’ la mucosa se sei sensibile.
Lascia un commento