Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Ecco 5 consigli utili per gestire il reflusso gastroesofageo durante l’estate, quando il caldo può peggiorare i sintomi:
1. Evita pasti abbondanti e pesanti
Con il caldo, la digestione è più lenta e i pasti abbondanti aumentano la pressione nello stomaco, favorendo il reflusso.
Consiglio: preferisci pasti leggeri e frequenti (4-5 al giorno) con porzioni moderate.
2. Riduci cibi irritanti, soprattutto freddi e acidi
In estate è comune consumare cibi freddi come gelati, granite, succhi acidi e bibite gassate: questi possono irritare la mucosa esofagea.
Da limitare:
- Pomodori, agrumi, menta, cipolla cruda
- Alcol, caffè, tè freddo zuccherato
- Bibite gassate e ghiacciate
3. Evita di sdraiarti dopo i pasti (soprattutto dopo cena)
Sdraiarsi subito dopo aver mangiato facilita la risalita dei succhi gastrici.
Consiglio: attendi almeno 2-3 ore prima di andare a letto o stenderti sul divano.
4. Idratazione sì, ma senza esagerare ai pasti
Bere è fondamentale, ma bere grandi quantità di acqua durante i pasti può diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione.
Consiglio: bevi spesso durante la giornata, ma sorsegga l’acqua lontano dai pasti principali.
5. Indossa abiti comodi e freschi
Abiti troppo stretti (cinture, pantaloni aderenti) possono comprimere l’addome e favorire il reflusso.
Consiglio: preferisci abiti larghi, traspiranti e in tessuti naturali (cotone, lino).
Lascia un commento